Offerta formativa

 

 

In questa sezione sono presenti le informazioni riguardanti l'Offerta formativa dell'Istituto e l'organizzazione didattica in generale.

PTOF

 
Il P.T.O.F. (Piano Triennale per l’Offerta Formativa), è la carta d’identità con cui la scuola si definisce nei confronti delle famiglie, degli studenti e della realtà locale; costituisce la base per gli impegni reciproci da assumere per realizzare la missione della scuola. 

  • illustra la struttura, l’organizzazione della scuola e le attività che vi si svolgono
  • presenta tutti i progetti, le attività e i servizi offerti dall’istituto
  • illustra le modalità e i criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
  • descrive le azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate.

Gli obiettivi che il P.T.O.F. si pone sono:

  • garantire un’organizzazione più funzionale
  • estendere il campo dell’offerta formativa
  • elevare la qualità dei servizi
  • permettere il confronto con l’utenza, per verificare quelli che sono i reali bisogni di alunni e genitori
  • aprire la scuola al territorio
  • definire le caratteristiche specifiche della scuola
  • fornire le necessarie informazioni alle famiglie, agli enti locali o ad altri soggetti coi quali la scuola opera.

Viene redatto dal Collegio dei Docenti partendo dall’analisi dei bisogni e delle risorse del territorio e dall’attenta valutazione delle competenze professionali del personale scolastico. 

Deve essere approvato dal Consiglio d’Istituto.

Allegati

PTOF 2022-2025.pdf

PTOF 2019-2022.pdf

Power Point Ptof.pptx

PTOF 2020 2021.pdf

Progetti 2021-2022.pdf

Scheda Progetto 2021-2022.docx

Il Curricolo Verticale Istituto Comprensivo n15 Bologna.pdf

Rubrica Valutativa Scuola Primaria.pdf

Rubrica Valutativa Zappa.pdf

Piano Didattica Digitale Integrata

Piano delle Attività in Didattica Digitale Integrata

Curricolo Educazione Civica.pdf

Criteri di Valutazione Educazione Civica.pdf

Criteri di valutazione del comportamento primaria e secondaria.pdf

Criteri-Zappa.pdf

Carta-dei-servizi-2018-2019.pdf

Piano-Triennale-di-formazione.pdf

Pubblicazione RAV 2017 18.pdf

Atto Indirizzo Rovinazzi-ottobre 2018.pdf

Linee guida Educazione Civica

 

Dal prossimo anno scolastico, il 2020/2021, l’insegnamento dell’Educazione Civica, trasversale alle altre materie, sarà obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione, a partire dalle scuole dell’infanzia. Tre gli assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.

La Costituzione

Studentesse e studenti approfondiranno lo studio della nostra Carta costituzionale e delle principali leggi nazionali e internazionali.

Lo sviluppo sostenibile

Alunne e alunni saranno formati su educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Cittadinanza digitale

A studentesse e studenti saranno dati gli strumenti per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali.

Nella scuola dell’infanzia, si dovrà prevedere, attraverso il gioco e le attività educative e didattiche, la sensibilizzazione delle bambine e dei bambini a concetti di base come la conoscenza e il rispetto delle differenze proprie e altrui, la consapevolezza delle affinità, il concetto di salute e di benessere.

Allegati

Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.pdf

Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica Quadro normativo.pdf